Il tasso di disoccupazione nel Sud Italia è più alto che nel resto d’Italia e per questo motivo la Regione Puglia ha diramato diversi bandi che puntano sull’occupazione giovanile e dei disoccupati.
Tra questi, di recente, il Comune di Bari ha realizzato e approvato un Piano Operativo per tutti i progetti che saranno realizzati nell’ambito del PON METRO 2014-2020. L’importo finanziato si aggira intorno ai 90 milioni di euro e prevede 3 Assi diversi e, diversi ambiti di intervento. Tra questi c’è anche l’Asse 3 per l’Inclusione Sociale delle aree degradate.
Secondo quanto previsto dal Comune di Bari, è necessario far convergere su obiettivi di coesione sociale, sviluppo ed equità non solo le istituzioni, ma anche gli attori economici e finanziari, le rappresentanze di categoria, la società civile, le associazioni, il terzo settore. Il tema della coesione sociale e dello sviluppo sarà una delle sfide centrali di questa programmazione.
Per questa ragione il Comune ha attivato, fino a dicembre del 2020, progetti per garantire stabilità a quei nuclei di famiglie che non vivono una situazione agiata economica. Questo attraverso percorsi di riqualificazione attraverso il conseguimento di qualifiche professionali, percorsi di inserimento lavorativo, accompagnamento alla casa e accesso ai servizi educativi e di sostegno familiare.
L’obiettivo del PON METRO è quello di attenuare gli effetti prodotti dalla relazione tra povertà, povertà educativa, marginalità, disagio sociale e illegalità, dando ai cittadini gli strumenti per interrompere questa spirale, attraverso il proprio impegno e migliorando le proprie chance di occupabilità.
Per far sì che ciò accada il Comune ha trovato sostegno e sviluppo nelle pratiche di riqualificazione urbana presso l’ex Manifattura dei Tabacchi o presso ex Scuole, utilizzando spazi pubblici da recuperare e riconvertirli in laboratori permanenti territoriali. Inoltre, la città di Bari, intende focalizzare il proprio intervento sulla costituzione di un’Agenzia della Casa.
Ecco la definizione data dal sito ufficiale Pon Metro:
L’Agenzia della Casa uno strumento dinamico e innovativo promosso dall’Amministrazione comunale, per contrastare l’emergenza abitativa e rispondere in modo efficiente ed efficace ai bisogni dei cittadini baresi.
L’Agenzia ha come obiettivo quello di individuare servizi e soluzioni innovative integrate volte a favorire l’accesso alla casa ma contestualmente attivare processi di inclusione attiva attraverso l’affiancamento, il bilancio di competenze, la formazione e l’inserimento lavorativo.
Oltre a questi interventi si intendono supportare proposte innovative per promuovere iniziative pilota di co-housing sociale anche mediante l’attivazione di gruppi appartamento ed esperienze di recupero e manutenzione del patrimonio pubblico attraverso pratiche di auto-costruzione e di laboratori cantiere.
Tramite l’agenzia della casa, saranno quindi gestite altre azioni che prevedono l’inclusione socio lavorativa e la riduzione del tasso di povertà in diverse aree degradate, come:
Per avere maggiori informazioni sull’argomento è possibile visitare il sito ufficiale Pon metro, dove trovare anche tutti i contatti, telefonici o indirizzi di posta.