Guida completa al Programma Europeo Erasmus Plus! In questo articolo rispondiamo alle domande più frequenti che ci vengono poste sul progetto Erasmus+.
Erasmus Plus è il Programma dell’Unione Europea per l’Istruzione, la Formazione, la Gioventù e lo Sport che è stato approvato con il Regolamento UE N 1288/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio. Il progetto europeo copre un periodo di sei anni e va dal 2014 al 2020.
È importante sapere che il programma Erasmus è considerato come un raccoglitore di tutti i progetti di studio e formazione all’estero finanziati dall’Unione Europea fino al 2013. In particolare, combina i vari Programmi di apprendimento permanente, il programma Gioventù in azione, i programmi di cooperazione internazionale e il programma bilaterale con i paesi industrializzati. Oltre a questi, comprende anche il progetto Jean Monnet e i programmi di sostegno allo Sport.
Perché il programma integrato? Per consentire un più facile accesso alle opportunità e una visione d’insieme a chi desidera sfruttare appieno le possibilità offerte dall’Unione Europea a sostegno della formazione e dell’interscambio culturale, anche in un’ottica di promozione di esperienze di lavoro all’estero o di volontariato.
Per il nuovo periodo 2014-2020, l’Unione Europea ha messo a disposizione del programma 14,7 miliardi di euro, con un incremento del 40% rispetto alle risorse dedicate complessivamente ai progetti precedenti. Per facilitarvi nell’accesso al progetto, ecco le domande frequenti sul programma.
Oltre all’Erasmus Plus esistono tanti altri programmi europei per fare un’esperienza di studio o lavoro all’estero. Ecco l’elenco:
Per maggiori dettagli leggi l’articolo dedicati a tutti i programmi europei per la mobilità internazionale.
I principali destinatari del Programma Erasmus Plus sono:
Tutte le persone interessate possono partecipare attraverso organizzazioni, istituzioni, enti o gruppi che si occupano del coordinamento delle attività. I partecipanti all’Erasmus Plus devono risiedere in uno dei Paesi Europei aderenti al programma, in ogni caso, sia per i partecipanti sia per le organizzazioni partecipanti, le condizioni per la partecipazione dipendono dal paese in cui si trovano e dal tipo di azione interessata. Tutti i requisiti per la partecipazione degli individui e delle organizzazioni sono specificate nel bando.
Le fasi di presentazione della domanda per partecipare ad un programma Erasmus Plus sono quattro:
I criteri per la partecipazione di ciascun richiedente sono indicati nella Guida al Progetto Erasmus Plus e stabiliti, in aggiunta, dall’Istituzione o Agenzia Internazionale a cui si presenta la domanda. La selezione degli studenti deve in ogni caso essere equa, trasparente, coerente e documentata. Tutti i criteri di selezione devono essere esplicitati e resi pubblici prima della selezione.
Solitamente, il bando prevede alcune fasi comuni alle quali è bene preparasi adeguatamente, ovvero:
Il tempo di permanenza all’estero per il progetto Erasmus Plus varia leggermente tra motivi di studio e tirocinio. Nel primo caso, va da un periodo di almeno 3 mesi o un trimestre accademico e un massimo di 12 mesi; nel secondo caso, il periodo minimo è 2 mesi, il massimo è sempre 12 mesi. È possibile anche combinare periodi di studio e tirocinio, sempre con durata minima di 3 mesi e massima di 12.
Assolutamente sì. L’importante è rispettare i tempi di permanenza previsti per ciascuna attività e mai oltre i 12 mesi, combinati tra i diversi progetti.
Sì, anche gli studenti all’estero per un periodo limitato all’esperienza Erasmus, hanno diritto al voto. Ecco la guida dettagliata su come funziona il voto fuori sede per studenti Erasmus.
Per ora ci fermiamo qui, ma esistono una serie di domande e curiosità che approfondiremo sicuramente nei prossimi giorni.
Nel frattempo, scopri di più sui bandi aperti e le possibilità offerte dal programma Erasmus!