Di che cosa ti occupi in merito al programma Erasmus?
In merito al programma Erasmus, il mio ruolo è quello di gestire le relazioni internazionali con i partner esteri, di organizzare gli aspetti logistici della mobilità transazionale, di monitorare e supportare gli interns durante tutto il loro percorso di lavoro all’estero nonché motivarli e spronarli per permettergli di trarre il meglio dalla loro esperienza. Faccio parte di un management team attivo e dinamico, sempre pronto ad affrontare nuove sfide e a lavorare sinergicamente per il raggiungimento di obiettivi ambiziosi.
Chi può essere interessato alle opportunità offerte da Erasmus?
I programmi Erasmus di cui ci occupiamo sono aperti alle nuove generazioni di neo diplomati ed in particolar modo, coloro provenienti da istituti professionalizzanti. La maggior parte dei candidati è intenzionata a svolgere un tirocinio che possa permettergli un’acquisizione pratica di competenze da spendere concretamente all’interno del moderno mercato del lavoro, sempre in cerca di figure professionali intraprendenti e multi-skills, in grado di adattarsi rapidamente a vari contesti e di rispondere alle esigenze di aziende e imprese in modo ricettivo e proattivo.
Quali sono i vantaggi per le persone che scelgono di fare un’esperienza Erasmus?
Un’esperienza Erasmus ha molti vantaggi in termini di sviluppo di hard e soft skills. I giovani neo diplomati hanno la possibilità di calarsi in un contesto straniero, sperimentare e migliorare le abilità lingusitiche nonché acquisire un know-how da applicare concretamente nel settore professionale scelto da loro ed in linea con il loro percorso di studio.
Quali sono le città migliori d’Europa in cui studiare e lavorare?
Di certo Bruxelles! E’ una città poliedrica con ampie possibilità di lavoro. La mia esperienza, mi porta a dire che anche l’Irlanda, soprattutto Cork, offre ottime opportunità di lavoro e d’integrazione.