Direzione Impresa Agricola
Il corso Direzione Impresa Agricola è il percorso di formazione dedicato ai titolari di imprese agricole, che mira a fornire loro conoscenze e competenze strategiche per costruire un modello aziendale vincente, competitivo e destinato a crescere.
Il settore agricolo, infatti, benché considerato dinamico e destinato ad una crescita esponenziale, è ancora minato da fattori che ne condizionano negativamente lo sviluppo.
Le aziende possono accedere alla formazione finanziata attraverso i fondi interprofessionali. In tal caso, il costo del corso può subire delle variazioni legate alla gestione della pratica. Per ulteriori informazioni scrivere a segreteriacommerciale@formamentisweb.it.
I privati possono richiedere il finanziamento, pagabile a rate, dell’intero costo del corso presso la Banca di Credito Cooperativo di Battipaglia e Montecorvino Rovella.
Prossime date: dal 9 al 12 Ottobre 2018
Luogo di svolgimento: FMTS Battipaglia
Docente: Letizia Gallipoli
OBIETTIVI DEL CORSO
Il corso Direzione Impresa Agricola mira a fornire alle piccole e micro realtà imprenditoriali strumenti e conoscenza utili per elaborare strategie commerciali e di sviluppo ad ampia gittata, tecniche, modelli e strumentazioni produttive al passo con le dinamiche evolutive del settore.
L’obiettivo del corso è di fornire all’imprenditore agricolo conoscenze e competenze – di management, di marketing, di finanza – strategiche per costruire un modello aziendale vincente, competitivo e destinato a crescere e a conquistare fette di mercato sempre più ampie.
Contenuti didattici
Modulo 1 – Imprenditore agricolo professionale: definizione
- Sentirsi o essere imprenditore?
- Le competenze indispensabili
- Vision, mission e strategia aziendale
Modulo 2 – Condurre un’impresa
- Il controllo di gestione per le aziende agricole
- La contabilità e il bilancio
- La pianificazione aziendale
Modulo 3 – Il mercato
- Le strategie di marketing
- Il piano di sviluppo commerciale
- Congruenza prodotto/mercato
Modulo 4 – I finanziamenti a sostegno delle imprese agricole
- Il PSR e le agevolazioni previste
- Il settore green e le opportunità del FSE
- Il ricambio generazionale: incentivi e finanziamenti
DESTINATARI
Addetti o titolari d’imprese nel settore agricolo
MODALITA'
Aula
Durata
32 ore
attestato finale
Attestato