Basta dare uno sguardo alle offerte di lavoro per rendersi conto che il lavoro IT si conferma tra le professioni più gettonate anche nel 2017.
Le specializzazioni legate alla digitalizzazione e all’innovazione tecnologica sono sicuramente tra quelle su cui investire per trovare lavoro, sempre a patto che costituiscano una passione e siano affrontate con consapevolezza e competenza.
Spesso, però, le professioni digitali richiedono conoscenze che vanno al di là della mera laurea in informatica e attingono dall’economia, dall’ingegneria, dalla sociologia, dalla comunicazione e lavorare in ambito informatico presuppone, talvolta, anche il possesso di capacità manageriali.
Naturalmente dipende dal tipo di consulenza informatica che si intende fornire e dalla specializzazione che si desidera acquisire.
Ciò che è certo è che la Digital Transformation, di cui si sente parlare sempre più spesso negli ultimi anni, impone alle aziende l’introduzione di nuove figure professionali capaci di cogliere le opportunità derivanti dal cambiamento prodotto dalla tecnologia e trasformarle in strumenti e tecnologie utili a traghettare le aziende verso il successo.
Non solo, dunque, la laurea in informatica può essere propedeutica alle professioni informatiche, che come abbiamo visto possono avere diverse sfaccettature.
Vediamole insieme.
Orientarsi nel mondo del lavoro significa preventivamente scegliere il percorso formativo più adatto a sviluppare le competenze necessarie. Per poter scegliere in maniera consapevole, occorre conoscere bene i diversi sbocchi professionali, in questo caso specifico, le diverse professioni digitali che è possibile intraprendere.
Ecco dunque, qui di seguito, le 4 principali aree in cui possono essere articolate le professioni informatiche:
Ciascuna di questa aree comprende una serie di professioni e identificarle in maniera specifica consente di scegliere tra le offerte di lavoro quella più idonea al proprio profilo. Naturalmente, non sempre la distinzione è così netta, la stessa professione può afferire a diverse aree, ma in linea di massima possiamo operare una distinzione.
Le professioni attinenti all’area sviluppo informatico sono:
L’area del sistemista informatico comprende anche il più vasto campo di networking e sicurezza.
Nello specifico possiamo individuare 4 professioni:
Di una delle professioni informatiche in area web abbiamo, già parlato: il web developer. Le altre figure che afferiscono all’area web sono il web designer, il copywriter, il SEO specialist e lo specialista in UX. Mentre il primo è responsabile dell’interfaccia grafica di un sito web, il copywriter è responsabile dei contenuti testuali.
Il SEO Specialist è una delle figure più richieste degli ultimi anni e si occupa dell’ottimizzazione di un sito web e di una serie di attività onsite e offsite per il posizionamento del sito web sui motori di ricerca.
Un’altra figura professionale innovativa e molto richiesta è lo specialista di UX, acronimo di User Experience, che ha il compito di studiare l’esperienza degli utenti e aiutare il web designer e il web developer a costruire un’interfaccia grafica e un servizio che permetta agli utenti di vivere un’esperienza positiva e gratificante.
Particolarmente importante, per le aziende che vogliono vendere online, è la figura dell’E-commerce Specialist o E-commerce Manager, che si occupa di tutti gli aspetti legati al commercio elettronico e che porta con sé la necessità di nuove figure professionali, ma di questo, parleremo un’altra volta.
Per ciascuna di queste professioni esistono corsi di formazione in ambito web marketing e digital, mirati ad acquisire competenze specifiche di vario livello, utili per trovare lavoro nel settore e formarsi come professionisti.
La figura del consulente è particolarmente importante in un progetto aziendale. Si tratta di una figura altamente specializzata in grado di effettuare un’analisi dei fabbisogni e proporre soluzioni adeguate, capace, inoltre, di gestire progetti complessi.
Le nuove professioni identificate in questo campo sono essenzialmente riconducibili a due figure specifiche: il Digital Transformation Manager e il Digital Life Coach.
Nel primo caso, si tratta di una figura manageriale che possiede conoscenze a 360° derivanti da una forte e lunga esperienza. Il Digital Transformation Manager ha il compito di traghettare l’azienda attraverso il processo di digitalizzazione, definire le strategie e fornire le linee guida per l’implementazione, monitorando i processi e migliorandoli.
Il Digital Life Coach, letteralmente un allenatore di vita digitale, ha il compito di ottimizzare i processi dell’azienda con il supporto di strumenti digitali. Questa nuova figura professionale funge anche da ponte tra l’impresa e i vari fornitori digitali, traducendo i fabbisogni dell’una nel linguaggio dell’altra. Entrambe queste professionalità possono derivare da vari ambiti e settori, cioò che li accomuna è l’esperienza, che gli consente di avere un’ampia visione d’insieme.
Naturalmente le professioni nell’ambito informatico non si esauriscono con questo breve elenco, basti pensare alle figure nell’ambito della formazione e della comunicazione: il community manager, il Responsabile della reputazione online, l’account, il social media manager, ma queste le vedremo in un altro momento.